Prima di diventare l'oggetto di una scienza, la malattia è un' emozione.
(Luciano Solaris)

Articoli

Stampa

Progetto Diabete

La fase operativa del progetto  ha  inizio con il reclutamento dei pazienti e l’inserimento all’interno della cartella clinica di ogni paziente reclutato dei seguenti dati:

  • Pressione arteriosa
  • Valore della emoglobina glicata
  • Valore del BMI
  • Valore del colesterolo totale, HDL ed LDL
  • Valore di Creatinina
  • Valore della microalbuminuria
  • Valore numerico del RCV calcolato secondo ISS
  • Vaccinazione anti influenzale.

Entro sei mesi dalla data di avvio del progetto i medici aderenti acquisiranno i seguenti dati :

1.      Indicatori di processo

  • N° di pazienti reclutati / Totale pazienti diabetici in carico
  • N° di pazienti arruolati con dato di pressione arteriosa registrato negli ultimi 6 mesi/Totale pazienti arruolati
  • N° di pazienti arruolati con dato di emoglobina glicata registrata negli ultimi 6 mesi/Totale pazienti arruolati
  • N° di pazienti arruolati con dato di BMI registrato negli ultimi 6 mesi/ Totale pazienti arruolati

2.      Indicatori di esito

  • N° di pazienti arruolati con ultimo valore registrato di PA ≤ 130/80 / Totale pazienti arruolati
  • N° di pazienti arruolati con ultimo valore registrato di emoglobina glicata ≤ 7% / Totale pazienti arruolati
  • N° di pazienti arruolati con ultimo valore registrato di colesterolo totale ≤ 190 mg/dl /Totale pazienti arruolati
  • N° di pazienti arruolati vaccinati per l’influenza nel corso dell’ultima campagna vaccinale/Totale dei pazienti arruolati

Entro dodici mesi dall’inizio del progetto il medico acquisirà i seguenti dati annuali:

  • N° di pazienti arruolati con dato di colesterolo totale registrato negli ultimi 12 mesi/Totale pazienti arruolati;
  • N° di pazienti arruolati con dato di creatininemia registrato negli ultimi 12 mesi/ Totale pazienti arruolati;
  • N° di pazienti arruolati con dato di microalbuminuria registrato negli ultimi 12 mesi/Totale pazienti arruolati;
  • N° di pazienti arruolati con dato di rischio CV assoluto (ISS) registrato negli ultimi 12 mesi/ Totale pazienti arruolati.

 

Stampa

Progetto Sindrome Metabolica

A partire dal 1 settembre 2012 il Dr. Aprile Luigi partecipa al progetto di attivazione pdt: sindrome metabolica asl bari.

Il progetto è  indirizzato a screenare la popolazione della ASL BARI di età compresa tra i 25 e 70 anni.

La Sindrome Metabolica (SM) è una condizione clinica complessa, che consiste nella contemporanea presenza di alterazioni metaboliche, ipertensione arteriosa, obesità addominale.
E’ considerata il  più diffuso fattore di rischio cardiovascolare del mondo occidentale.

EPIDEMIOLOGIA

Si calcola che la SM interessi circa il 20-25% della popolazione adulta.
La prevalenza aumenta con l’età.

DIAGNOSI

Il National Cholesterol Education Export Panel on Detection Evaluation, and Treatment of High Blood Cholesterol In Adult ha proposto che la diagnosi di Sindrome Metabolica possa essere formulata quando sono presenti 3 o piùdei fattori di rischio sotto elencati.

Fattori di rischio

Obesità

(circonferenza addominale)

Uomini:

Donne:

Livelli di definizione

 

 

> 102 cm

> 88 cm

Colesterolo HDL

Uomini       < 40 mg/dl*

 

Donne      < 50 mg/dl*

 

* un paziente in terapia con statine soddisfa questa condizione

             Pressione arteriosa                                       130 / > 85 mm Hg o terapia*

 

 

               *un paziente in terapia anti ipertensiva soddisfa questa condizione

SINDROME METABOLICA E MEDICINA GENERALE

L’elevata prevalenza della SM e le complicanze alle quali essa si associa giustificano l’enorme interesse scientifico da essa suscitato ed i pesanti risvolti economici determinati.

La precoce individuazione di pazienti con SM ed il loro tempestivo trattamento comporterebbe un enorme guadagno in salute ed in risorse economiche. Èproprio il Medico di Medicina Generale la figura professionale maggiormente coinvolta nel precoce riconoscimento, con conseguente ed immediato trattamento, della SM.

La diagnosi precoce di SM ha come obiettivo quello di avviare strategie educazionali e terapeutiche atte a prevenire le complicanze cardiovascolari.

DURATA

Il progetto ha inizio il 1 settembre 2012 e termina il 31 agosto 2013 ed èsuddiviso in tre quadrimestri:

  • I quadrimestre: 1 settembre 2012 - 31dicembre2012;
  • II quadrimestre: 1 gennaio 2013 - 30 aprile 2013;
  • III quadrimestre:1 maggio 2013 - 31 agosto 2013

Metodologia operativa della rilevazione

Il MMG individua i pazienti affetti da sindrome metabolica utilizzando l'algoritmo per la diagnosi secondo l'ATP III.

Il reclutamento puòessere occasionale (il paziente viene individuato fra coloro che si recano di loro iniziativa dal Medico di MG) oppure il MMG puòconvocare pazienti che presentano un fattore di rischio consultando il proprio database. Vanno quindi esaminati i pazienti con un BMI ≥ a 27° o con uno dei cinque indicatori su indicati.