Prima di diventare l'oggetto di una scienza, la malattia è un' emozione.
(Luciano Solaris)

Articoli

Stampa

Arrivano nuovi assegni di cura per non autosufficienti.

Assessore Gentile: 

Attivo il nuovo assegno di cura rivolto alle persone non autosufficienti, completamente rinnovato. Nuove le modalità di presentazione delle domande, vincolanti i criteri di accesso al beneficio, semplificata la procedura di concessione. Il nuovo assegno di cura sostituisce e comprende sia il vecchio assegno di cura per persone non autosufficienti, sia l'Assistenza Indiretta Personalizzata che erano stati introdotti nel 2010.

Stampa

Il farmacista deve garantire il servizio a chiamata entro e non oltre trenta minuti

Con 46 voti favorevoli è stato approvato all’unanimità il disegno di legge che disciplina gli orari di apertura, i turni di sevizio, il riposo settimanale, la chiusura per ferie e festività delle farmacie aperte al pubblico nel territorio regionale.
Lo scopo della norma è quello di assicurare la piena funzionalità del servizio pubblico farmaceutico a beneficio delle esigenze dell’utenza, in piena sintonia con la vigente normativa statale. 
Stampa

Guida alle agevolazioni fiscali per i disabili 2013

La normativa tributaria mostra particolare attenzione per le persone con disabilità e per i loro familiari, riservando loro numerose  agevolazioni fiscali.  La guida illustra il quadro aggiornato delle varie situazioni in cui sono riconosciuti benefici fiscali in favore dei contribuenti portatori  di disabilità, indicando con chiarezza le persone che ne hanno diritto.  In particolare, sono spiegate le regole e le modalità da seguire per richiedere le agevolazioni di seguito indicate.

Stampa

Pillola del giorno dopo

È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la revisione da parte dell’AIFA della scheda tecnica della “Pillola del giorno dopo” a base di Levonorgestrel.

Stampa

Puglia: Esenzioni ticket per celiachia da ricertificare

Il Ministro della sanità, con D.M. n. 279 del 18 maggio 2001 ha adottato il "Regolamento di istituzione della rete nazionale delle malattie rare e di esenzione dalla partecipazione al costo delle relative prestazioni sanitarie". La Giunta regionale con deliberazione n. 1591/2012, in attuazione del D.M. 279/2001 ha approvato la rete regionale dei presidi per la prevenzione, la sorveglianza, la diagnosi e la terapia delle malattie rare (PRN), individuando, contestualmente, i centri interregionali di riferimento (CIR).

Stampa

Anziani sicuri in casa

Ogni anno in Italia si verificano circa 2 milioni 800mila incidenti domestici, con un’incidenza di 50 casi ogni 1000 abitanti/anno: al primo posto le cadute e in cima alla classifica delle vittime gli anziani. Soprattutto se donne, se soli o se ospiti di case di cura o di ospedali. Qui, infatti, l’incidenza delle cadute è 2-3 volte superiore rispetto a quella nelle abitazioni e per di più con complicazioni maggiori.

Stampa

Chi usufruisce delle prestazioni del SSN non dovrà pagare l'imposta di bollo anche di importi superiori a 77,47 euro.

Fonte: Quotidiano Sanità

Niente bollo per i ticket sanitari. A far chiarezza sulla questione è unarisoluzione dell'Agenzia delle entrate che ha spiegato come chi usufruisce delle prestazioni ambulatoriali del Servizio sanitario nazionale non è tenuto al pagamento dell'imposta di bollo, anche nel caso in cui l'importo del ticket superi i 77,47 euro. Secondo il parere dell'Agenzia delle entrate, il pagamento del ticket per ricevere assistenza sanitaria "rientra tra i contributi obbligatori per i qiali è prevista l'esenzione dal bollo".

Stampa

Influenza: picco in arrivo

Sono 455.000 (ma le stime già parlano di 500.000 ad oggi) gli italiani colpiti finora dall'influenza, secondo i dati inviati all’Istituto Superiore di Sanità dai medici “sentinella” (Medici di Medicina Generale e Pediatri di libera scelta) e raccolti nel database on line Influnet, gestito dal Centro nazionale di epidemiologia, sorveglianza e promozione della salute dell'Istituto. 

Stampa

Carta dei Servizi della Continuità assistenziale Cosa deve sapere il cittadino

La carta dei servizi è uno strumento elaborato dalla ASL Bari in intesa con le OO.SS. di categoria con lo scopo di migliorare l'informazione e facilitare l'accessibilità al servizio dell'utenza.

Il servizio di Continuità Assistenziale è parte integrante del SSN e garantisce la continuità dell'assistenza medica al termine dell'orario di servizio dei medici di famiglia e dei pediatri di libera scelta.

Il medici addetti alla Continuità assistenziale sono liberi professionisti convenzionati con il SSN. Le modalità di erogazione del servizio, i compiti, gli orari di accessibilità alle strutture sono normate dall'ACN di categoria (Atto d'Intesa Conferenza Stato Regioni repertorio 2272 del23 marzo 2005) e dall'AIR (D.G.R. 2289 del 29/12/2007- BURP N. 10 del 18/01/2008).