Prima di diventare l'oggetto di una scienza, la malattia è un' emozione.
(Luciano Solaris)

Articoli

Stampa

I medici di famiglia e di continuita' assistenziale non partecipano allo sciopero

I medici del territorio (medici di famiglia e di continuita' assistenziale) non partecipano allo sciopero indetto per la giornata del 22 luglio. L' agitazione , com'e' noto,  riguarda i Medici della pubblica dipendenza.
Gli ambulatori di medicina generale e le Guardie Mediche saranno, quindi, regolarmente in funzione nella giornata di oggi.

Stampa

Proroga dei termini per le verifiche reddituali per le situazioni di invalidità civile.

Con messaggio n° 8761 del 29 maggio 2013 è stata data comunicazione dell’invio ai pensionati delle richieste di dichiarazione reddituale per i titolari di trattamenti pensionistici legati al reddito e dei modelli di dichiarazione per l’accertamento dei requisiti delle prestazioni collegate all’invalidità civile. 

I plichi inviati ai pensionati, a seconda delle situazioni personali, contengono i seguenti documenti.

Stampa

Giornata Mondiale del Donatore di sangue

L’Associazione “Federazione Pugliese Donatori Sangue” (FPDS), federata alla FIDAS Nazionale (Federazione Italiana Associazioni Donatori Sangue), impegnata da 36 anni nella promozione della donazione del sangue in forma anonima, gratuita e volontaria il giorno 14 giugno aderisce alla Giornata Mondiale del Donatore di Sangue.
“Regala il dono della vita, dona sangue” è lo slogan scelto dall'Organizzazione Mondiale della Sanità per celebrare questa giornata e ringraziare tutti i cittadini che permettono le 92 milioni di donazioni che ogni giorno avvengono in tutto il mondo.
Straordinarie iniziative si terranno in ogni Paese del mondo e anche Bari sarà teatro di una intensa giornata di festa con cui la FIDAS FPDS celebrerà tutti i donatori di sangue.

Stampa

Estate sicura 2013, avviato il Sistema di segnalazione ondate di calore

Il Ministero della salute pubblica giornalmente il bollettino sulle ondate di calore con il supporto tecnico del Centro di competenza nazionale, Dipartimento di Epidemiologia SSR Regione Lazio.

L'iniziativa prevede l'attivazione in 27 città italiane (Ancona, Bari, Bologna, Bolzano, Brescia, Cagliari, Campobasso, Catania, Civitavecchia, Firenze, Frosinone, Genova, Latina, Messina, Milano, Napoli, Palermo, Perugia, Pescara, Reggio Calabria, Rieti, Roma, Torino, Trieste, Venezia, Verona, Viterbo), di sistemi di monitoraggio che consentono di individuare, per ogni specifica area urbana, le condizioni meteo-climatiche che possono avere un impatto significativo sulla salute delle categorie più esposte ai rischi legati alle ondate di calore.

Stampa

Attenzione: arrivano le zecche!

Allarme rosso sulle vacanze di molti italiani. Si chiama Tick borne encephalitis, meningoencefalite, una malattia trasmessa da una zecca, la Ixodes Ricinus, diffusa nell’Est Europa e in Italia localizzata nel Triveneto e in molte aree rurali e urbane. 

Stampa

Esenzioni ticket per patologia: le novità

Sulla G.U. n.33 del 08/02/2013 è stato pubblicato il Decreto 23 novembre 2012 che individua il periodo minimo di validità dell’attestato di esenzione dalla partecipazione al costo delle prestazioni sanitarie per ciascuna delle malattie croniche invalidanti di cui al D.M. 28 maggio 1999 n.329 e successive modifiche e integrazioni.Gli attestati di esenzione per le malattie croniche e invalidanti rilasciati dalle ASL,quando rinnovati o emessi per la prima volta, avranno ,d’ora in avanti,una validità non sempre illimitata ma non inferiore a quella prevista nell’all.1 del Decreto. (002,005,017,035,040,048,055,056). In questa sede si allegano 

Stampa

Esenzioni ticket per patologia

Sulla G.U. n.33 del 08/02/2013 è stato pubblicato il Decreto 23 novembre 2012che individua il periodo minimo di validità dell’attestato di esenzione dalla partecipazione al costo delle prestazioni sanitarie per ciascuna delle malattie croniche invalidanti di cui al D.M. 28 maggio 1999 n.329 e successive modifiche e integrazioni. Gli attestati di esenzione per le malattie croniche e invalidanti rilasciati dalle ASL,quando rinnovati o emessi per la prima volta, avranno ,d’ora in avanti,una validità non sempre illimitata ma non inferiore a quella prevista nell’all.1 del Decreto. (002,005,017,035,040,048,055,056).

Stampa

I ticket sono insostenibili e incentivano il ricorso al privato

"Altri due miliardi di ticket, che entrano in vigore dal primo gennaio 2014, ''sono insostenibili per i cittadini e per il Servizio sanitario''. Lo dice all'Ansa il ministro della Salute Renato Balduzzi, commentando i dati del 2012. La manovra sui ticket sarà ''una delle prime decisioni che attenderà il nuovo governo''.

Stampa

Medici e Infermieri uniti nel dire no al fallimento del Servizio Sanitario Pugliese

Comunicato Stampa Ordine dei Medici di Bari

Si sono incontrati presso la sede dell’Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri di Bari i Presidenti Provinciali Pugliesi dei Collegi IPASVI (Infermieri Professionali), degli Ordini dei Medici e degli Odontoiatri, i rappresentanti delle Organizzazioni Sindacali e delle Associazioni Mediche di categoria aderenti alla Conferenza Permanente Regionale della Professione Medica ed Odontoiatrica. 

Ancora una volta è emerso lo stato di disagio e di difficoltà che i professionisti della sanità pugliese vivono ogni giorno a causa delle gravissime carenze organizzative del servizio sanitario regionale, nel tentativo di assicurare il diritto alla salute ai cittadini pugliesi.