Prima di diventare l'oggetto di una scienza, la malattia è un' emozione.
(Luciano Solaris)

Articoli

Stampa

Giunta regionale approva accordo per abbattimento liste di attesa in Sanità

Visita cardiologica, endocrinologia, oculistica, mammografia (escluso screening), Tac torace, Tac addome superiore, inferiore e completa, Risonanze magnetiche cervello, tronco encefalico, pelvi, prostata, vescica, muscoloscheletrica, colonna vertebrale. Ecografia capo e collo, ecocolordopler cardiaca, dei tronchi sovra aortici, dei vasi periferici, ecografia addome, ecografia mammella, colonscopia, sigmoidoscopia, esofagogastroduodenoscopia, elettrocardiogramma, Holter, elettrocardiogramma da sforzo, fondo oculare, elettomiografia.
 
Sono queste le analisi strumentali oggetto dell'accordo approvato oggi dalla Giunta regionale per l'abbattimento delle liste d'attesa, presentate in conferenza stampa dal presidente Vendola e dall'assessore al Welfare, Elena Gentile
Stampa

Com'è difficile per i malati ottenere l'invalidità civile

Ritardi e percorsi tortuosi per ottenere il riconoscimento dell'invalidità civile, benefici previsti dalla legge ma a volte negati, visite di controllo per accertare patologie irreversibili che non possono migliorare e, nel frattempo, pensioni di invalidità e indennità di accompagnamento sospese.

Stampa

Sigarette elettroniche, il parere del Consiglio superiore di sanità

Il 4 giugno 2013 il Consiglio Superiore di Sanità ha reso al Ministro un parere in merito alla eventuale collocazione delle sigarette elettroniche contenenti nicotina tra i medicinali, pur in assenza di una esplicita destinazione d’uso in tal senso (medicinali "per funzione"), nonché su una metodologia per la valutazione della pericolosità di tali articoli messa a punto dall’Istituto superiore di Sanità nella relazionedel 20 dicembre 2012.

Stampa

NUOVE NORME CERTIFICATI PER L'ATTIVITA' SPORTIVA

I certificati per l'attività sportiva, nella maggior parte dei casi potranno essere compilati dai medici di famiglia e pediatri oltre che dai medici sportivi. Ma ci sono regole differenti che tengono conto delle diverse necessità. Il testo raccoglie le indicazioni del gruppo di lavoro istituito dal ministro Balduzzi nel febbraio scorso e del corrispondente gruppo di lavoro del Consiglio superiore di sanità.

 

  • Per quanto riguarda i certificati per l’attività sportiva amatoriale, le persone "non tesserate alle Federazioni sportive nazionali, alle Discipline associate, agli Enti di promozione sportiva riconosciuti dal Coni, che praticano attività amatoriale (ovvero non regolamentata da organismi sportivi e non occasionale) devono sottoporsi a controlli medici periodici secondo indicazioni precise:- gli uomini fino a 55 anni e le donne fino ai 65, senza evidenti patologie e fattori di rischio, potranno essere visitati da un qualunque medico abilitato alla professione e il certificato avrà valenza biennale", spiega una nota del ministero della Salute.
  • Inoltre, le persone "che riportano almeno due delle seguenti condizioni (età superiore ai 55 anni per gli uomini e ai 65 per le donne, ipertensione arteriosa, elevata pressione arteriosa differenziale nell’anziano, l’essere fumatori, ipercolesteloremia, ipertrigliceridemia, glicemia alterata a digiuno o ridotta tolleranza ai carboidrati o diabete di tipo II compensato, obesità addominale, familiarità per patologie cardiovascolari, altri fattori di rischio a giudizio del medico) dovranno essere visitati necessariamente da un medico di medicina generale, un pediatra di libera scelta o un medico dello sport, che dovranno effettuare un elettrocardiogramma a riposo e eventualmente altri esami necessario secondo il giudizio clinico. Il certificato dovrà essere rinnovato ogni anno".
  • (Per quanto riguarda invece le persone con patologie croniche conclamate diagnosticate dovranno ricorrere a un medico di medicina generale, un pediatra di libera scelta, un medico dello sport o allo specialista di branca, che effettuerà esami e consulenze specifiche e rilascerà a proprio giudizio un certificato annuale o a valenza anche inferiore all’anno. Il certificato andrà esibito all’atto di iscrizione o di avvio delle attività all’incaricato della struttura o del luogo dove si svolge l’attività".
  • Non sono tenuti all’obbligo della certificazionele persone che svolgono attività amatoriale occasionale o saltuaria, chi la svolge in forma autonoma e al di fuori di contesti organizzati, i praticanti di alcune attività con ridotto impegno cardiovascolare, come le bocce (escluse le bocce in volo), biliardo, golf, pesca sportiva di superficie, caccia sportiva, sport di tiro, ginnastica per anziani, “gruppi cammino”, e chi pratica attività ricreative come ballo o giochi da tavolo. A tutte queste persone è comunque raccomandato un controllo medico prima dell’avvio dell’attività.
  • Per quanto riguarda i certificati per l’attività sportiva non agonistica, gli alunni che svolgono attività fisico-sportive organizzate dalle scuole nell’ambito delle attività parascolastiche, i partecipanti ai giochi sportivi studenteschi nelle fasi precedenti a quella nazionale e le persone che svolgono attività organizzate dal Coni o da società affiliate alle Federazioni o agli Enti di promozione sportiva che non siano considerati atleti agonisti devono sottoporsi a un controllo medico annuale effettuato da un medico di medicina generale, un pediatra di libera scelta o un medico dello sport. La visita dovrà prevedere la misurazione della pressione arteriosa e un elettrocardiogramma a riposo. Regole più stringenti sono previste per chi partecipa ad attività ad elevato impegno cardiovascolare come manifestazioni podistiche oltre i 20 km o le gran fondo di ciclismo, nuoto o sci: in questo caso verranno effettuati accertamenti supplementari.
Stampa

Scadenza Attestati Esenzione Ticket

a) Il 31 marzo 2013 cessa la validità di alcuni degli attestati di esenzione, per motivi di reddito, dal pagamento del ticket per visite ed esami specialistici e per l'acquisto di farmaci: in particolare scadono le esenzioni condice E02 (per disoccupazione).

b) Le esenzioni per reddito, con codice E94, E95 e E96 E03, E04 (farmaceutica) ed E01, E03, E04 (diagnostica) vengono attribuite d'ufficio dal MInistero delle Finanze.

c) A partire dal 1° aprile i Cittadini in possesso delle esenzioni elencate al capoverso b) potranno verificare la presenza del proprio nominativo nell'elenco aggiornato degli esenti, direttamente dal medico e pediatra di famiglia.

d) Gli assistiti che non risulteranno inseriti nei nuovi elenchi e che riterranno di avere i requisiti per il diritto all'esenzione, dovranno recarsi presso gli uffici individuati dalla propria ASL per autocertificare la propria situazione economica e ottenere il nuovo attestato di esenzione.

e) Gli assistiti in possesso di attestato con data di fine validità successiva al 31/03/2013 possono continuare ad esercitare il diritto all'esenzione fino alla scadenza indicata.

Non vi è alcuna scadenza per il rilascio del certificato di esenzione, per cui è inutile recarsi con urgenza alla propria ASL. 

Le esenzioni per motivi diversi dal reddito (patologia, invalidità, ecc.) continuano ad avere validità.

Allegati
Comunicato ASL_Bari  
Esenzioni Ticket_2013
Modulo richiesta esenzione visita specialistica
Modulo richiesta esenzione farmaceutica

Locandina di approfondimento

Stampa

Novembre: il mese della ricerca!

L'iniziativa “I Giorni della Ricerca” per il quindicesimo anno consecutivo rappresenta un momento di fondamentale importanza per informare e sensibilizzare il nostro Paese sui principali progressi compiuti nella lotta contro il cancro.

Stampa

NUOVI OBBLIGHI VACCINALI

Il Decreto ha reso obbligatorie:  le vaccinazioni nei confronti di malattie a rischio epidemico per i nuovi nati a partire dal 2017  il recupero dei soggetti minori di 16 anni (ovvero i nati dal 2001 ad oggi) che non siano stati vaccinati o siano stati vaccinati in modo incompleto, non avendo effettuato i richiami previsti dal Calendario Vaccinale Nazionale che vigeva al momento della loro nascita. Pazienti nati dal 2017 Vaccinazioni obbligatorie: Anti epatite B Anti tetano Anti poliomielite Antidifterite Anti morbillo Anti parotite Anti rosolia Anti pertosse Anti Haemophilus influenzae tipo b Anti meningococcica C Anti meningococcica B Anti varicella Pazienti tra i 16 e i 6 anni (cioè i nati dal 2001 al 2011): Le 4 vaccinazioni già obbligatorie: Anti epatite B Anti tetano Anti poliomielite Antidifterite Nuove vaccinazioni obbligatorie: Anti morbillo Anti parotite Anti rosolia Anti pertosse Anti Haemophilus influenzae tipo b Pazienti tra 5 e 1 anno (cioè i nati dal 2012 al 2016): Le 4 vaccinazioni già obbligatorie: Anti epatite B Anti tetano Anti poliomielite Antidifterite Nuove vaccinazioni obbligatorie: Anti morbillo Anti parotite Anti rosolia Anti pertosse Anti Haemophilus influenzae tipo b Anti meningococcica C Attenzione Il medico di medicina generale o il pediatra di libera scelta attestano le specifiche condizioni cliniche che danno la possibilità di posticipare la vaccinazione (ad esempio per una malattia acuta, grave o moderata, con o senza febbre) o di essere esonerati dall’obbligo di vaccinazione (ad esempio i soggetti che abbiano avuto pregresse gravi reazioni allergiche al vaccino o ad uno dei suoi componenti).
Stampa

Bonus mamme: il certificato di gravidanza va redatto dallo specialista pubblico

Dal sito Fimmg Roma La certificazione gratuita per accedere al Bonus Bebe' deve essere prodotta dal medico specialista convenzionato, questa la conclusione e la proposta che il 6 Giugno verra' portata nella riunione alla quale partecipera' la Fimmg L'Inps e la Sisac, proprio per dibattere della questione sulla gratuita' del certificato da parte dei medici di famiglia, e correggere la circolare Inps sul Bonus. In un lungo articolato legislativo inviato a Sisac e Inps la Fimmg ha spiegato le ragioni legislative e al termine recita: " Per tutto quanto esposto ci appare necessario la proposta di correzione della circolare n. 78 del 28/04/2017 nel punto 3a come allegata, ovvero che sia chiaro in continuità con quanto fino ad oggi fatto che l'invio all'Inps delle certificazioni avvenga esclusivamente da parte degli specialisti convenzionati e dipendenti per le maternità in capo a donne lavoratrici e per tutte le donne nei casi di gravidanza a rischio (M50). Per le donne non lavoratrici e non nelle condizioni di gravidanza a rischio possa essere usato il sistema di certificazione indiretta attraverso la comunicazione da parte della richiedente del numero di ricetta dematerializzata su cui si sia apposto il codice di esenzione di maternità da M31 a M42, purché sia chiaro che tale apposizione è legata ad esclusiva raccolta anamnestica riferibile alla richiesta da parte del medico della ultima mestruazione e dalla conseguente dichiarazione della assistita, considerando necessaria a completamento di tale informativa valida gia' dal 7° mese la successiva certificazione riferita alla nascita/interruzione/aborto quale momento di controllo della richiedente il bonus bebè e non del medico, in modo da sottrarre quest'ultimo da qualsiasi responsabilità amministrativa su tale bonus bebè." Nel frattempo la Fimmg consiglia: di "non richiedere per il momento pagamento della certificazione se necessario inviare la propria paziente dallo specialista convenzionato o dipendente per certificazione e consigliare alle donne non lavoratrici di usare la metodica di comunicazione delle ricette con esenzione però verificando che non ci siano nel prossimo futuro nuove disposizione per integrare tale dichiarazione che rimarrebbe amministrativamente nella loro responsabilità." La Fimmg ha poi ringraziato Maria Corongiu che ha partecipato alla riunione in Sisac e Alessio Natruzzi per la segnalazione.