Prima di diventare l'oggetto di una scienza, la malattia è un' emozione.
(Luciano Solaris)

Ultime notizie

Assistenza domiciliare. Nuovo modello di welfare ma anche espressione della “carità in uscita”

In Italia le cure domiciliari sono ancora un miraggio. Eppure sarebbero una risposta di qualità e a costi contenuti alle esigenze degli oltre 2.500.000 anziani non autosufficienti del nostro Paese cui si aggiungono disabili e malati cronici gravi. Servono linee guida programmatiche e modelli flessibili. Monsignor Andrea Manto:  "Occorre fare rete". Monsignor Enrico Feroci: "Domanda sanitaria e sociale sempre più complessa"

Fare rete. Solo così è possibile uscire dall’autoreferenzialità; creare una mentalità nuova per un cambio di passo nell’assistenza ai malati; combattere la solitudine dei pazienti, delle loro famiglie e degli operatori; sollecitare la politica; far dialogare “il linguaggio della solidarietà con quello della scienza e dell’organizzazione sanitaria”. Non ha dubbi monsignor Andrea Manto, direttore del Centro pastorale sanitaria e incaricato per la pastorale familiare del Vicariato di Roma, che ha concluso il convegno “Misericordia a domicilio. Le cure domiciliari, paradigma di una ‘carità in uscita’ e di un modello innovativo di welfare”, tenutosi nella capitale per iniziativa del Centro pastorale, della Caritas diocesana e dell’ Istituto superiore di sanità (Iss). A tracciare i lineamenti dell’odierna “domanda sociale e sanitaria sempre più complessa” è in apertura monsignor Enrico Feroci, direttore della Caritas, che chiede capacità di aggregazione su questi temi perché la solidarietà diventi “esperienza partecipata”.

O in ospedale o abbandonati a se stessi. L’assistenza domiciliare integrata è un punto fondamentale nell’organizzazione assistenziale delle aziende sanitarie, eppure il sistema è ancora poco diffuso e quasi ovunque nel nostro Paese predomina il ricorso ai ricoveri ospedalieri spesso non necessari e molto onerosi per un Sistema sanitario nazionale che Walter Ricciardi, presidente dell’Iss, definisce “grosso patrimonio” da salvare, soprattutto “per le troppe persone abbandonate a se stesse”.

“Se non ce la facciamo pagheranno quelli che non hanno voce”, avverte richiamando i 5 milioni di italiani sotto la soglia della povertà assoluta, i progressivi tagli della spesa sanitaria, il clientelismo e la corruzione che “privano di garanzie i cittadini”.

E i numeri li fornisce Giuseppe Milanese, presidente Operatori sanitari associati (Osa) Roma:

in Italia sono almeno 2.500.000 gli anziani non autosufficienti, un terzo dei quali vive da solo, e l’assistenza domiciliare, dedicata solo a un quinto di loro, è mediamente di 22 ore l’anno mentre dovrebbe essere almeno di 8 ore a settimana (è di 28 ore in Germania).

A Roma ne viene assistito a casa solo lo 0,9% ma “con gravi differenze da zona a zona”. Per Milanese servono cinque “erre”: regia unica, regole certe, ruolo per gli attori del sistema, rete tra gli operatori e rigore nella misurazione della qualità dei servizi. A dare le coordinate concrete dell’assistenza domiciliare, dove “l’operatore diventa chiave di garanzia dei diritti dell’assistito”, è Leopoldo Grosso, vice presidente del Gruppo Abele, che parla di percorsi “spesso impervi”. Parole chiave: osservare, prospettare e progettare insieme coinvolgendo i diversi servizi.

Modello flessibile. Sono 16.350 gli interventi domiciliari effettuati dalla Caritas romana nel 2015, ha detto Massimo Pasquo, responsabile assistenza domiciliare sociale e sanitaria dell’organismo ecclesiale . Quattrocento i destinatari di 5.500 interventi medico-infermieristici a favore di anziani e malati di Aids, e di 11mila interventi di “assistenza domiciliare leggera” (alimentare, compagnia, accompagnamento a visite mediche). Forte la “sofferenza relazionale e affettiva”. Nel Lazio – spiega Nicoletta Orchi, responsabile Centro di coordinamento per i trattamenti a domicilio (Cctd), Inmu Lazzaro Spallanzani, di Roma – si registrano 2,1 casi di Aids per 100mila abitanti, prima regione in Italia, la metà dei quali gravita su Roma”. L’ospedale visita il paziente e individua il servizio di assistenza più adatto. “Dalle quasi 600 richieste di assistenza domiciliare a metà anni 90 oggi ne abbiamo poco più di 100 l’anno e attualmente assistiamo circa 400 pazienti”. Per questo nel 2001 è stato studiato un modello più “leggero” ma che deve tenere conto della “comorbilità” – epatite cronica, neoplasie, malattie renali, patologie psichiatriche – e dell’aumento dell’età media dei malati (50 anni).

Welfare di comunità. Dai lavori emerge la necessità di un modello di assistenza flessibile, di linee guida programmatiche a medio-lungo termine, di una maggiore fluidità dei sistemi autorizzativi e di accreditamento.

L’orientamento è quello delle “progettualità territoriali”, nell’ottica di un welfare di comunità che coinvolge cittadini, volontari, operatori di quartiere.

E non mancano buone pratiche come il progetto “Quartieri solidali” che la Caritas porta avanti da anni a Roma con soggetti istituzionali, del privato sociale, del volontariato di territorio, delle parrocchie, e alcune sperimentazioni in atto di “domiciliare leggera” rivolta a malati di Sla, psichiatrici o con Aids. Insomma, passare dal ‘curing’ al ‘caring’ si può.